Chi può scegliere preferisce sposarsi in primavera o in estate, in primis per scongiurare il rischio di un temporale che rovini il giorno delle nozze, e poi perché gli abiti da sposa, così come tutti gli abiti da cerimonia, sono quasi sempre realizzati in chiffon, seta, pizzo, tessuti molto eleganti ma leggeri. In inverno insieme all’abito da sposa dovrete far rientrare nel budget anche un capospalla adatto all’occasione. La sposa d’inverno deve letteralmente fare i conti con il freddo e con le giacche, ma che siano appropriate ad un abito da sposa. Nella migliore delle ipotesi se non fa troppo freddo potrete indossare un coprispalle in lana bianco o avorio, a meno che sul vostro abito non ci siano dettagli colorati, allora potrete spaziare maggiormente con i colori.
Se il matrimonio si celebra tra dicembre e febbraio senza dubbio le alternative sono due, o un bolerino di pelliccia o un cappottino in cashmere, in entrambi i casi di lunghezza non oltre la vita, altrimenti rischi di sembrare una sposa in vestaglia se hai un abito ampio. Se indossi un abito a sirena, volendo, potresti anche indossare un cappottino bianco. Se invece non fa troppo freddo, quindi se ti sposi a marzo, la scelta potrebbe ricadere su un poncho oppure su un trench corto, ma tutti dipende dal tipo di vestito che indossi, se è il classico abito da principessa l’ideale sarebbe indossare uno scaldacuore di lana con qualche inserto in pizzo perline, viceversa anche un capospalla più lungo e casual potrebbe adattarsi al mood del tuo matrimonio. Mi raccomando, se stai pensando di sposarti in inverno, mettete in conto anche la spesa della giacca, specialmente se preventivate di indossare un capo in pelliccia…il prezzo in questo caso fa proprio la differenza.